Mercoledì 11 febbraio, alle ore 20.45, presso il cinema Corso di via di Roma a Ravenna, si è tenuto l’incontro di presentazione del libro La Lôva. Trent’anni di Carnevale a Ravenna, delle edizioni Itaca.
Durente la serata sono intervenuti Franco Gàbici, autore del volume, Eugenio Dal Pane e S.E. Mons. Giuseppe Verucchi, arcivescovo metropolita di Ravenna-Cervia.
Il libro racconta le magie del Carnevale ravennate, dai lontani tempi delle feste organizzare dalla Società di Mariöla, costituita nel 1869 per organizzare a Ravenna i festeggiamenti del carnevale, ai carri allegorici dei nostri tempi. Il carnevale chiudeva alla mezzanotte del “martedì grasso” quando nell’aria risuonavano i rintocchi della Lôva, la campana maggiore del Duomo che dalle 23.30 alle 24 suonava ricordando che dovevano finire le baldorie.
Il volume La Lôva. Trent’anni di Carnevale a Ravenna – scritto da Franco Gàbici, giornalista e scrittore, Premio Guidarello 2007 per il giornalismo d’autore – presenta una bellissima raccolta di immagini d’epoca dal primo carnevale del 1952, quando l’allora vescovo mons. Giacomo Lercaro volle lanciare il carnevale come momento educativo e di aggregazione per i ragazzi della città, sino a quelli che si sono succeduti fino ad oggi, dove si racconta tutta la vivacità e l’impegno delle varie comunità parrocchiali nel costruire la mascherata che coinvolge tutti.
Alla pubblicazione – pensata e voluta dal Comitato del Carnevale dei Ragazzi Città di Ravenna in occasione del Trentennale del Carnevale Diocesano – è abbinata la mostra “30 anni di Carnevale a Ravenna. La storia di un popolo che si diverte“, che ripercorre questi trent’anni di storia con immagini, oggetti, costumi e cartapesta.
La mostra è allestita presso il Chiostro della Biblioteca Oriani, piazza San Francesco, a Ravenna, dal 14 a 24 febbraio 2009, con i seguenti orari: 8.30-12.30; 14-18.00, escluso le domeniche.
All’interno della mostra un piccolo laboratoro di cartapesta dove si possono apprendere i segreti di questa antica arte.
Per visualizzare la locandina clicca qui.

Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
Il Vangelo secondo Giotto
E vide che era cosa molto buona
Francesco secondo Francesco
Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
Oggi devo fermarmi a casa tua

