Il libro Popieluszko. “Non si può uccidere la speranza” (Itaca, Castel Bolognese 2010) di Annalia Guglielmi si è aggiudicato il Premio di Cultura “Come Barbara” – Testimonianza della libertà.
L’autrice verrà premiata a Rieti giovedì 2 dicembre all’interno della manifestazione culturale “Santa Barbara nel mondo”. L’evento si terrà alle ore 19 nel Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e sarà accompagnato dal concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza.
Padre Jerzy Popiełuszko e l’autrice Annalia Guglielmi
Il libro, uscito quest’anno in concomitanza della beatificazione di padre Jerzy Popiełuszko e del trentennale della fondazione di Solidarność, illustra la vita e il martirio di Popiełuszko nel contesto della Polonia del dopoguerra. Inoltre contiene le sue celebri “omelie per la patria”, un’ampia intervista a Rafał Wieczyński, regista del film “Popiełuszko. Non si può uccidere la speranza” e un inserto fotografico. Compra il libro »
Annalia Guglielmi, già docente all’Università Cattolica di Lublino, è stata insignita nel 2002 dell’alta onorificenza della “Croce di Cavaliere al merito”. Il riconoscimento le è stato conferito dal Governo della Polonia per il sostegno dato all’opposizione al totalitarismo e per la diffusione all’estero della cultura indipendente polacca.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Santa Barbara nel mondo
“Santa Barbara nel mondo” è la manifestazione culturale che si terrà a Rieti dal 27 novembre all’11 dicembre 2010 e celebra Santa Barbara, patrona della città e della diocesi di Rieti.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Santa Barbara nel Mondo, dalla Diocesi di Rieti, dal Comune di Rieti e dal Comando provinciale Vigili del Fuoco di Rieti.
Clicca sull’immagine per scaricare il depliant con il programma completo di “Santa Barbara nel mondo”.

Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
Il Vangelo secondo Giotto
E vide che era cosa molto buona
Francesco secondo Francesco
Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
Oggi devo fermarmi a casa tua




