Grande successo di pubblico per la mostra “Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile” presente al Meeting di Rimini 2011.
La mostra ha registrato oltre 30 visite guidate al giorno, di cui 2 condotte da Filippo Belli, autore dei testi, alcune in lingua – in parte con la collaborazione dell’International Meeting Point, in parte grazie alla presenza in fiera per alcuni giorni di Sandro Chierici, curatore dell’apparato iconografico della mostra, che ha guidato gruppi di visitatori americani, irlandesi e polacchi – e altre ancora pensate appositamente per i più piccoli.
Sono state numerose le richieste di traduzione della mostra. Da segnalare il grande interesse dimostrato da un gruppo di visitatori tedeschi che hanno chiesto di poterla tradurre per farla circuitare in Germania in vista del grande evento cui si sta preparando la Chiesa tedesca: il Congresso Eucaristico Nazionale di Colonia, fissato per il 2013.
Tra i visitatori della mostra anche il dr. Miro Fiordi, amministratore delegato del Credito Valtellinese – partner di Itaca nella realizzazione della mostra – e già relatore all’incontro del Meeting dal titolo “Il futuro delle PMI italiane: reti, finanza e territorio”, tenutosi lunedì 22 agosto; insieme a lui il dr. Francesco Giacobbi, presidente di Carifano.

 Giotto. La Cappella degli Scrovegni
					Giotto. La Cappella degli Scrovegni Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore
					Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore San Francesco secondo Giotto
					San Francesco secondo Giotto Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova
					Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova Caravaggio. L’urlo e la luce
					Caravaggio. L’urlo e la luce Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
					Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo» Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
					Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman Il Vangelo secondo Giotto
					Il Vangelo secondo Giotto E vide che era cosa molto buona
					E vide che era cosa molto buona Francesco secondo Francesco
					Francesco secondo Francesco Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
					Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani Oggi devo fermarmi a casa tua
					Oggi devo fermarmi a casa tua
































 
				 
				