La mostra racconta il percorso creativo di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) attraverso la riproduzione di 31 capolavori disposti in cinque stanze tematiche.
Il titolo, L’urlo e la luce, vuole sintetizzare l’evoluzione del pensiero e della tecnica del grande pittore lombardo, il cui sguardo sul reale si accompagna a una sempre più profonda e drammatica ricerca della verità ultima delle cose nella quale chi guarda l’opera è invitato ad entrare per diventarne partecipe.
Nell’arte di Caravaggio si mostra e accade il dramma dell’esistenza, l’urlo, ossia la problematicità tragica della realtà, e la luce che irrompe in essa come grazia che entra, chiama, convoca e ultimamente salva.
Note tecniche
La mostra è fornita di strutture che reggono i pannelli e non necessita di muri di appoggio o di impalcature esterne.
Essa si compone di 28 pannelli monofacciali, di cui 15 di dimensioni m. 1.50 x 1.50 e 13 di dimensioni m. 2 x 1.50.
È possibile richiedere la mostra nella versione bifacciale.

Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
Il Vangelo secondo Giotto
E vide che era cosa molto buona
Francesco secondo Francesco
Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
Oggi devo fermarmi a casa tua