Percorso
La mostra, costituita da pannelli fotografici, si articola in due sezioni principali:
1. I luoghi della vita e della predicazione di san Paolo
2. Dall’incontro con Cristo nasce l’uomo nuovo
La prima sezione, a carattere archeologico, intende mostrare i luoghi della vita di san Paolo, da Gerusalemme, dove partecipa alla lapidazione di santo Stefano, a Roma, dove subirà il martirio, contestualizzando attraverso tempi e luoghi il suo insegnamento e il respiro universale che caratterizza il suo apostolato.
La seconda sezione si incentra sull’esperienza umana di Paolo, sulla sua nuova identità e coscienza, frutto dell’incontro con Cristo. Attraverso i testi tratti dalle lettere paoline e la rappresentazione che di lui hanno dato grandi artisti, il visitatore è portato dentro la sua straordinaria vicenda umana e la profondità del suo insegnamento. Emerge così la statura di una delle personalità che più hanno segnato e dato forma alla civiltà occidentale.
L’epilogo sottolinea il singolare rapporto tra Pietro e Paolo, iniziatori di una nuova città, nella quale si concretizza «un modo nuovo e autentico di essere fratelli, reso possibile dal Vangelo di Cristo» (Benedetto XVI).

A chi è destinata
La mostra è proposta a diocesi, parrocchie, centri culturali, enti pubblici, scuole.

Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
Il Vangelo secondo Giotto
E vide che era cosa molto buona
Francesco secondo Francesco
Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
Oggi devo fermarmi a casa tua