Il curatore e i collaboratori
Curatore è mons. Andrea Bellandi. Nato a Firenze nel 1960 e sacerdote diocesano dal 1985, dopo gli studi nel Seminario Arcivescovile Fiorentino frequenta la Pontificia Università Gregoriana laureandosi in teologia nel 1993 con una tesi, diretta da mons. Fisichella, dal titolo: Fede come stare e comprendere. La giustificazione dei fondamenti della fede nelle opere di J. Ratzinger.
Dal 1987 è docente ordinario di Teologia fondamentale presso lo Studio Teologico Fiorentino, divenuto nel 1997 Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, di cui è preside dal 2003 al 2009.
Dal 2010 è canonico della cattedrale metropolitana di Firenze e delegato arcivescovile per la formazione del clero. Dal 2014 è vicario generale della Diocesi di Firenze.
Il 4 maggio 2019 viene ufficializzata la sua nomina ad arcivescovo metropolita di Salerno, Campagna e Acerno.
La ricerca iconografica è curata da Sandro Chierici, storico dell’arte e direttore editoriale di Ultreya. Per la Libreria Editrice Vaticana cura l’edizione illustrata delle catechesi di Benedetto XVI.
La realizzazione grafica è di Andrea Cimatti, che ha già curato le mostre Itaca su san Paolo e sull’Eucaristia.
Ideatore e coordinatore è Eugenio Dal Pane, fondatore e direttore editoriale di Itaca. Nato a Castel Bolognese nel 1954, dopo la laurea in Filosofia con una tesi su De Lubac e il diploma in Scienze religiose, ha insegnato religione e lettere nella scuola cattolica. In seguito ha fondato Itaca, società editrice e di promozione culturale.
Ha curato diversi volumi tra cui Dalla tenda alla casa. La mia vita rinata in un incontro (2009) di Novella Scardovi e pubblicato L’impresa possibile. L’ideale alla prova (2010).
In occasione dell’Anno Paolino (2008-2009), su proposta del Progetto Culturale della CEI ha curato la mostra itinerante Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova e, nel 2010, la mostra Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile.

Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»
Unione Europea, storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi, Schuman
Il Vangelo secondo Giotto
E vide che era cosa molto buona
Francesco secondo Francesco
Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani
Oggi devo fermarmi a casa tua